Due problematiche distinte, aree di abitazione e cantine

Anche se entrambi i tipi di ambienti hanno livelli di umidità che potrebbero essere eccessivi, i problemi che si sviluppano sono generalmente diversi.
21 dicembre 2021 di
Due problematiche distinte, aree di abitazione e cantine
Ing. Remo Zanda


Nelle aree abitate, tuttavia, i problemi di umidità di solito diventano più gravi in autunno e in inverno.

Durante i mesi più freddi in autunno, c'è un problema con l'involucro della struttura che è freddo e l'aria esterna è mite e umida, arieggiando gli ambienti, si elimina solo poca umidità. 

In inverno, invece, quando la temperatura esterna scende sotto gli zero gradi, si producono situazioni critiche.

                                                  Nelle cantine, invece, la situazione è invertita. L'estate è la stagione peggiore per questi luoghi.

                                                  Questo è dovuto al fatto che l'aria calda e umida entra dall'esterno, si raffredda nella cantina e diventa ancora più umida, rendendo più probabile la crescita di muffe sulle pareti fredde.

                                                  Le finestre e le porte della cantina dovrebbero essere tenute chiuse nelle calde giornate estive, specialmente quando i livelli di umidità sono alti.

                                                  Costi di manutenzione e deprezzamento dell'immobile

                                                  L'eccessiva umidità o la crescita di muffa sono due problemi che i proprietari non dovrebbero prendere alla leggera.

                                                  Questo non è solo dovuto alla possibilità che la struttura subisca danni estesi in poco tempo, di conseguenza, questi costi di risanamento possono diventare significativi, ma anche perché possono nascere danni difficili da sistemare, che comportano un deprezzamento della struttura dell’immobile. 

                                                  Quando l'acqua penetra nei materiali isolanti delle pareti esterne, ci sono diversi effetti negativi: la muffa può svilupparsi sui materiali, abbassando il loro valore isolante e aumentando il consumo di energia per il riscaldamento..  

                                                  Inoltre, le pareti esterne diventano più fredde, permettendo alla muffa di svilupparsi sul lato interno.

                                                  Conclusione

                                                  Nei piani alti e non a contatto con il terreno la causa più frequente della formazione di muffa è la condensazione dell’umidità (acqua di condensa), perché le pareti sono troppo fredde, o semplicemente c'è troppa umidità nell'aria (doccia, cucina, umidificatori, ecc).  

                                                  Raramente l'acqua entra in una casa dall'esterno a causa di piogge abbondanti, difetti del tetto e del soffitto, perdite o tubi difettosi.

                                                  Se gli occupanti non ventilano efficacemente o per niente, o se le opzioni di ventilazione sono limitate, una stanza che è già troppo umida può ulteriormente peggiorare in modo repentino.

                                                  Quando invece ci troviamo a contatto con il terreno, al pian terreno, seminterrato o cantina l'umidità che risale dal terreno la fa da padrone nei vecchi immobili, mal isolati e impermeabilizzati. La tecnica più economica ed efficiente per combattere l'umidità di risalita è il Mur-Tronic 2.


                                                  Feuchtigkeitsproblem in Ihrer Immobilie!

                                                  Qualifiez le problème d'humidité de votre propriété dès maintenant!

                                                  Identifica subito il problema di umidità nella tua proprietà!



                                                  Share

                                                  Due problematiche distinte, aree di abitazione e cantine
                                                  Ing. Remo Zanda 21 dicembre 2021
                                                  Condividi articolo
                                                  Etichette
                                                  Archivio