Se avete vissuto in un appartamento umido, avrete notato irritazioni alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Ma sapete quali sono le cause di questi fastidi e come prevenirli? Scopriamolo insieme.
Le muffe sono una delle principali cause di irritazione, in quanto rilasciano sostanze tossiche che possono causare infiammazioni alle vie respiratorie. Inoltre, i materiali da costruzione umidi possono emettere sostanze chimiche che causano irritazione. Se l'umidità persiste, questi stati irritativi possono evolvere in processi infiammatori come sinusite, bronchite cronica o asma.
Se l'irritazione persiste nonostante queste precauzioni, è importante rivolgersi a un medico per un controllo e un eventuale trattamento. In genere, però, una volta risolto il problema dell'umidità, l'irritazione scompare.
In sintesi, l'umidità in casa può causare disturbi alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Ma prevenire e risolvere il problema è possibile con alcune semplici precauzioni. Controllare l'umidità, utilizzare prodotti di pulizia naturali e consultare un medico se i sintomi persistono sono tutti passi importanti per proteggere la salute e il benessere della casa.
L'umidità in casa può causare irritazioni cutanee, oculari e respiratorie: come prevenire e risolvere il problema.