Allergie domestiche: una minaccia invisibile nelle nostre case

Muffa e acari della polvere possono causare allergie durante tutto l'anno: ecco cosa bisogna sapere per prevenire e trattare i sintomi.
17 aprile 2023 di
Allergie domestiche: una minaccia invisibile nelle nostre case
Ing. Remo Zanda


Le allergie e le sensibilizzazioni sono problemi sempre più comuni nella società moderna e spesso le cause si trovano proprio nelle nostre case. Gli acari della polvere e le muffe sono due delle principali fonti di allergie indoor e possono causare sintomi fastidiosi come rinite, congiuntivite, asma e dermatite atopica.

Gli acari della polvere domestica proliferano in ambienti umidi e, durante i periodi di riscaldamento, l'umidità relativa dell'aria può rimanere costantemente al di sopra del 50%, fornendo le condizioni ideali per la loro crescita. Questi minuscoli aracnidi invisibili all'occhio umano sono tra i principali responsabili delle allergie nelle nostre case.

     



                                                  In Svizzera, il 4-5% della popolazione è allergica agli acari della polvere e il 12% dei bambini in età scolare ha una predisposizione a reagire in modo allergico a questi animali. Tuttavia, la muffa è un'altra possibile fonte di allergie domestiche e può essere altrettanto comune negli ambienti umidi.

                                                  La diagnosi delle allergie alle muffe non è facile, poiché esistono innumerevoli specie di muffe e un'ampia varietà di allergeni fungini. La maggior parte delle muffe non viene rilevata dai test allergologici, quindi è possibile che queste allergie non vengano sempre riconosciute. Non esistono dati affidabili sulla frequenza delle allergie alle muffe, ma è importante tenerle in considerazione come possibile fonte di allergie indoor.

                                                  Ciò che rende particolarmente fastidiose le allergie domestiche alle muffe e agli acari della polvere è il fatto che i sintomi possono manifestarsi in modo intermittente durante l'anno. I primi sintomi sono spesso simili a quelli di un comune raffreddore, accompagnati da congiuntivite e sinusite. Con il tempo, questi sintomi possono peggiorare, causando il restringimento delle vie aeree inferiori e l'asma. Inoltre, nei periodi freddi dell'anno può comparire anche un eczema cutaneo.

                                                  Per prevenire le allergie domestiche alle muffe e agli acari della polvere, è importante mantenere una corretta igiene della casa, evitare di accumulare polvere e garantire una buona circolazione dell'aria. Inoltre, si possono utilizzare deumidificatori e impianti di filtrazione dell'aria. In caso di sintomi allergici, è importante rivolgersi a un medico per la diagnosi e il trattamento appropriato.

                                                  Feuchtigkeitsproblem in Ihrer Immobilie!

                                                  Qualifiez le problème d'humidité de votre propriété dès maintenant!

                                                  Identifica subito il problema di umidità nella tua proprietà!



                                                  Share

                                                  Allergie domestiche: una minaccia invisibile nelle nostre case
                                                  Ing. Remo Zanda 17 aprile 2023
                                                  Condividi articolo
                                                  Etichette
                                                  Archivio